UN PROGETTO ATTENTO ALLE DISCIPLINE E AI TEMI EDUCATIVI
-
Disciplina, metodo di studio ed esercizi riuniti nello stesso volume sono facilmente individuabili grazie alla rubricatura che orienta i bambini nella gestione del proprio libro e rende evidente l’impostazione didattica.
-
In Matematica, i diversi approcci metodologici e le attività laboratoriali permettono di rispondere ai differenti stili cognitivi degli alunni.
-
Una sezione per volume è interamente dedicata al Metodo di studio, secondo una didattica idonea a guidare gli alunni nella costruzione delle proprie competenze di studio.
-
Abbondanti esercizi, verifiche puntuali e compiti di realtà stimolanti per un percorso disciplinare ricco e completo.
-
Rimandi in pagina graficamente ben distinguibili collegano le tre sezioni e danno unitarietà al percorso.
TRA I VOLUMI DISCIPLINARI, IL LIBRO DI TECNOLOGIA
-
Un volume del Progetto è interamente dedicato alla Tecnologia, con un approccio che privilegia la relazione tra questa disciplina l’educazione ambientale: per questo la trattazione di ogni contenuto è completata anche da suggerimenti pratici calati nella quotidianità degli alunni, per una reale esercizio della cittadinanza attiva. Punto di riferimento è l’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.
-
Nel libro, come nel Quaderno dedicato al coding, sono anche affrontati temi educativi connessi all’uso della rete e dei media con proposte di Educazione alla Cittadinanza Digitale.
IMPARARE GRAZIE A TANTI STRUMENTI
-
Differenti strumenti offrono ai bambini molteplici opportunità di apprendimento.
Nei libri: - le mappe visive da completare, per ripassare con l’aiuto dell’immagine; - i numerosi e originali compiti di realtà, per un sicuro sviluppo delle competenze.
E inoltre:
- il libro delle mappe concettuali, per la sintesi e la facilitazione;
- il volume Coding, per l’avvio al pensiero computazionale;
- i contenuti digitali;
- i CalendoMappe, per segnalare i lavori in corso in classe.
Al momento non è disponibile la relazione di adozione