Il manuale, aperto alle più recenti indicazioni didattiche, guida alla lettura del passato restituendone con semplicità tutta la ricchezza, e valorizzando le competenze linguistiche, ambientali e di cittadinanza che la scuola oggi richiede.
Chiavi di Lettura Il manuale è diviso in Unità articolate in capitoli. Ad apertura di Unità una grande carta, la linea del tempo e un breve testo mettono a fuoco lo scenario geopolitico e le “chiavi di lettura” del periodo.
Nel vivo della storia La narrazione dei capitoli, lineare e compatta, unisce chiarezza espositiva e interpretazione, ed è integrata da carte, grafici, tabelle, immagini, glossario. Eventi e Personaggi cruciali sono approfonditi in schede specifiche che permettono di entrare “nel vivo” della storia.
Imparare ad imparare Per ogni paragrafo, i box didattici Metodo di studio indicano il metodo da applicare per fissare concetti e contenuti essenziali. A fine capitolo la sezione Verso le competenze propone esercizi che verificano le conoscenze, sollecitano le abilità e accompagnano gli studenti a operare per competenze (“Competenze in azione”). In coda ad alcune Unità, Prove guidate alla preparazione delle tipologie testuali dell’Esame di Stato.
Lavorare sulle fonti e sulla storiografia La rubrica Leggere le fonti presenta la lettura guidata dei documenti più rilevanti con attività didattiche di comprensione e analisi. A fine capitolo i Focus storiografia con passi storiografici sui temi più importanti del capitolo e “Piste di lavoro” didattiche per la comprensione dei passi proposti, il confronto dei punti di vista, il dibattito in classe.
Economia e scienza La storia approfondita dalla prospettiva scientifico-tecnologica e socio-economica in schede riccamente illustrate.
Le competenze chiave Un set di apparati di fine Unità valorizza alcuni fondamentali ambiti delle competenze chiave di cittadinanza:
Allegato al vol. 1, l’Atlante storico, con carte di grande formato e attività di lettura e interpretazione.
È inoltre disponibile il volume Lezioni di Storia per studenti con Bisogni Educativi Speciali, con lezioni facilitate, caratteri ad alta leggibilità, immagini di grande formato e carte storiche semplificate.
ISBN: 9788842115168, edizione 2017, I rist. 2018
pp. 696 con Atlante storico (pp. 68) + manuale digitale (epub) + contenuti digitali, € 26,90 |
ISBN: 9788842115182, edizione 2017
pp. 696 + manuale digitale (epub) + contenuti digitali, € 28,90
PROPOSTA DI ADOZIONE
Si propone per l’adozione nelle classi _____________________________________ il seguente testo:
Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci - Vittorio Vidotto
PROSPETTIVE DELLA STORIA
Edizione Arancio
vol. 1. Dal Mille al Seicento
pp. 546+68 (Atlante storico) + Manuale digitale (epub) + Contenuti digitali, € 26,90
ISBN 978-88-421-1516-8
vol. 2. Il Settecento e l’Ottocento
pp. 542 + Manuale digitale (epub) + Contenuti digitali, € 26,90
ISBN 978-88-421-1517-5
vol. 3. L’età contemporanea
pp. 600 ca. + Manuale digitale (epub) + Contenuti digitali, € 28,90
ISBN 978-88-421-1518-2
Disponibile: Prospettive della Storia. Edizione Arancio Lezioni di storia - BES
Materiali per la didattica e la verifica (Guida per il docente)
ISBN 978-88-421-1571-7
EDITORI LATERZA
MOTIVAZIONE Prospettive della Storia unisce chiarezza espositiva e interpretazione, per permettere allo studente di ricostruire agevolmente e comprendere pienamente i processi storici. La narrazione dei capitoli è lineare e compatta, aperta alle indicazioni didattiche più recenti che richiedono lo sviluppo di competenze linguistiche, ambientali, di cittadinanza per approfondire e integrare la conoscenza storica, attraverso la lettura guidata di fonti e brani storiografici, e per comprendere l’intreccio tra storia generale e economia, scienza e tecnica, territorio:
L’Atlante storico allegato al vol. 1 offre carte politiche e tematiche di grande formato e attività di lettura e interpretazione.
Lezioni di Storia BES: in un volume unico, lezioni facilitate e ad alta leggibilità che ripercorrono l’intero programma di storia, con l’ausilio di immagini di grande formato e carte storiche semplificate.
Prospettive della Storia risponde, inoltre, alle nuove disposizioni in materia di libri di testo introdotte con Decreto Ministeriale n° 781/2013 e rientra nella Modalità mista – tipo B: l’offerta comprende il manuale cartaceo, il manuale digitale in formato epub, con funzioni evolute di interattività e personalizzazione, e i contenuti digitali integrativi.
Numerosi i contenuti digitali integrativi accessibili sul sito www.laterzalibropiuinternet.it:
Sullo stesso sito sono disponibili materiali digitali per il docente: podcast delle Lezioni di Storia Laterza dal Medioevo al Novecento, eBook di una selezione di titoli di storia antica e medievale dal Catalogo Laterza, Materiali per la didattica e la verifica.
Tutti i contenuti integrativi sono trasferibili nell’Aula Digitale, piattaforma online Laterza per sviluppare la didattica in classe e a casa.
È inoltre attiva la Biblioteca digitale, per leggere in streaming una selezione di libri dal Catalogo Laterza.