Percorso per la costruzione di mappe concettuali
Lo studente acquisisce progressivamente le competenze necessarie alla costruzione di mappe concettuali utili per il ripasso e per la rielaborazione dei contenuti. Seguendo il percorso che accompagna il testo impara a selezionare i concetti e i legami, a organizzare i contenuti all’interno di nodi concettuali e collegarli tra loro.
Il narrato del testo e? accompagnato da esercizi puntuali nel colonnino che aiutano lo studente a ssare le conoscenze e approfondire i contenuti:
In apertura di ciascuna unita? spunti per lezioni in modalita? Flipped Classroom o Cooperative Learning. I materiali didattici digitali, semplici e coinvolgenti, e le at- tivita? ad essi associati, possono essere affrontati dai ragazzi senza l’aiuto del docente, a casa o in classe, individualmente o in piccoli gruppi.
A ciascuna doppia di apertura e? poi associato Il navigatore, un fascicolo ad uso esclusivo del docente, nel quale vengono suggeriti spunti per attivita? di Brainstor- ming e Cooperative Learning nalizzate all’approfondimento dei contenuti appresi. Se affrontati a casa, i materiali proposti nella doppia di apertura, forniscono utile spunto per lo sviluppo di una lezione capovolta.
La sezione Lavoriamo insieme e? pensata per proporre alla classe delle attivita? co- operative: divisi in piccoli gruppi i ragazzi potranno in questo modo approfondire i contenuti appresi.
Per gli studenti con B.E.S.
PRIMO ANNO
ISBN 978-88-6917-294-6
€23,10
SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-295-3
€18,50
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-296-0
€ 21,90
Istituto ………………………………………………………………………………………………………………. Sezione …………
Proposta di adozione per l’anno scolastico ………………………………………………
R. CHITARRINI, C. PARRAVICI, A. TANCREDI, S. SOCOLOVICH - “IL TEMPO RACCONTA” Lattes Editori
Come previsto dal D.M. n. 781 del 27/09/2013 per le Indicazioni Ministeriali, i libri di testo del nostro catalogo sono disponibili in modalità mista:
|
Configurazione completa
|
Volume 1 – Dalla caduta dell’Impero Romano al Rinascimento
|
Tavole illustrate 1
Configurazione completa
|
Volume 2 – Dalla scoperta dell’America alla fine dell’Ottocento
|
Tavole illustrate 2
Configurazione completa
|
Volume 3 – Il Novecento
|
Tavole illustrate 3
Configurazione essenziale
|
Tavole illustrate 1
Vendita separata
|
Volume 1 - Dalla caduta dell’Impero Romano al Rinascimento
Vendita separata
|
Volume 2 - Dalla scoperta dell’America alla fine dell’Ottocento
Vendita separata
|
Volume 3 - Il Novecento
|
Vendita separata
|
|
|
|
I punti di forza dell’opera sono:
Percorso per la costruzione di mappe concettuali
Progetto trasversale ai tre volumi del corso
Lo studente acquisisce progressivamente le competenze necessarie alla costruzione di mappe concettuali utili per il ripasso e per la rielaborazione dei contenuti. Seguendo il percorso che accompagna il testo impara a selezionare i concetti e i legami, a organizzare i contenuti all’interno di nodi concettuali e collegarli tra loro.
Una prima introduzione indica allo studente le fasi del percorso:
Al termine dell’unità lo studente disporrà di un dato numero di mappe che, se tra loro collegate in maniera opportuna, andranno a costituire la mappa dell’intera unità. Infine, giunto al termine del percorso, troverà una mappa finale che potrà essergli d’aiuto nel verificare il percorso di costruzione.
Nuove metodologie didattiche e didattica inclusiva
In apertura di ciascuna unità spunti per lezioni in modalità Flipped Classroom o Cooperative Learning. I materiali didattici digitali, semplici e coinvolgenti, e le attività ad essi associati, possono essere affrontati dai ragazzi senza l’aiuto del docente, a casa o in classe, individualmente o in piccoli gruppi.
A ciascuna doppia di apertura è poi associato un fascicolo, ad uso esclusivo del docente, IL NAVIGATORE, nel quale vengono suggeriti spunti per attività di Brainstorming e Cooperative Learning finalizzate all’approfondimento dei contenuti appresi.
Se affrontati a casa, i materiali proposti nella doppia di apertura, forniscono utile spunto per lo sviluppo di una lezione capovolta.
La sezione Lavoriamo insieme è pensata per proporre alla classe delle attività cooperative: divisi in piccoli gruppi i ragazzi potranno in questo modo approfondire i contenuti appresi.
Le unità tematiche
Ogni Parte presenta un’unità tematica che consente al docente di affrontare alcuni importanti temi storici attraverso la descrizione di usi e costumi della vita quotidiana del tempo. Le unità tematiche forniscono utili spunti per attività volte allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, consentendo collegamenti con l’attualità. Questo approccio inoltre, meno nozionistico e volto a favorire fortemente l’immedesimazione degli studenti, si presta a pratiche didattiche per l’inclusione di studenti con BES anche attraverso attività di confronto e cooperative.
Il narrato del testo è accompagnato da esercizi puntuali nel colonnino che aiutano lo studente a fissare le conoscenze e approfondire i contenuti.
Le competenze di cittadinanza
Nei volumi base
Nel Quaderno delle competenze: 8 Compiti di realtà per anno, attività per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, per lo sviluppo delle competenze di consapevolezza ed espressione culturale
Per l’esame di stato
Un volume di percorsi su temi ed eventi del Novecento, così strutturati:
Per gli studenti con BES
Per il Docente
Il Navigatore del Docente 1-2-3
Per i motivi sopra indicati si propone l’adozione del testo.